Cos’è la ISO/IEC 17024?

La ISO/IEC 17024: “Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli organismi che effettuano la certificazione delle persone” è uno standard internazionale sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). 

Lo standard stabilisce i criteri e i requisiti generali che un organismo deve rispettare per operare in modo competente, coerente e imparziale nella certificazione delle persone. Non certifica direttamente le competenze di un individuo, ma piuttosto definisce come un ente di certificazione deve condurre i suoi processi per assicurare che le certificazioni rilasciate siano valide, affidabili e riconosciute. 

L’obiettivo principale è quello di garantire che le persone certificate posseggano effettivamente le competenze richieste per una specifica professione o settore, aumentando la fiducia nel mercato del lavoro e facilitando il riconoscimento delle qualifiche a livello internazionale. 

Elementi chiave che la ISO 17024 affronta: 

  • Definizione delle competenze da esaminare: stabilisce come devono essere identificate e definite le conoscenze, le abilità e gli attributi personali necessari per una determinata professione. 
  • Indipendenza dell’esame: l’organismo di certificazione deve essere indipendente da influenze esterne che potrebbero compromettere l’imparzialità del processo di valutazione. Se l’organismo offre anche formazione, deve dimostrare come l’imparzialità della certificazione non venga compromessa dalla formazione stessa. 
  • Validità e affidabilità dell’esame: le prove di certificazione devono misurare in modo corretto e coerente le competenze di un individuo. Ciò include la strutturazione degli esami, i metodi di valutazione e i criteri di superamento. 
  • Requisiti per l’organismo di certificazione: include criteri per la struttura organizzativa, le risorse (personale qualificato, infrastrutture), la gestione dei documenti e delle informazioni, lo sviluppo degli schemi di certificazione e i processi di certificazione e sorveglianza. 
  • Sistema di gestione: l’organismo deve implementare un sistema di gestione per garantire il miglioramento continuo e il rispetto dei requisiti della norma. 
  • Mantenimento della competenza: la norma prevede che l’individuo certificato debba sottoporsi a una sorveglianza periodica e/o a una ricertificazione per dimostrare il mantenimento delle competenze acquisite. 

Vorresti accreditare la tua organizzazione secondo un sistema ISO 17024? 

Contattaci, ti possiamo supportare in tutto l’iter dalla costruzione del sistema all’affiancamento durante gli audit effettuati da Accredia. 

 

commerciale@alfaconsult.it /  327 0283651 

1 commento

I commenti sono chiusi.